Il Laboratorio sulle Nuove Tecnologie per l’Archeologia e l’Ambiente (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro) organizza a Nuoro per sabato 14 dicembre 2013 un Convegno su “Il Dato Archeologico, Rilievo, Catalogazione, Diffusione”. L'evento si svolgerà a partire dalle ore 9:30 presso l'Auditorio Consorzio per la Pubblica Lettura S.Satta.
Il Convegno è organizzato in collaborazione con il Comune di Nuoro – Assessorato all’Ambiente e Igiene Urbana, l'Università degli Studi di Bologna – Dipartimento Storia, Cultura, Civiltà e la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro.
Programma
09:30 Saluti delle autorità 09:50 Progetto Nu.O.V.A (Nuoro Operazione Valorizzazione Archeologica ed Ambientale). Demis M. Murgia, Comune di Nuoro, UniSS
10:10 Origini e Natura. PAN Parco Archeologico Nuoro. Virgilio Colomo, Architetto libero professionista 10:30 Su Nuraghe di Tanca Manna e l'evoluzione tecnologica nella ricerca archeologica. Maurizio Cattani, UniBo
11:00 Coffe break
11:10 Scavo archeologico e archeologia dell'edilizia storica: strumenti e metodi di documentazione (laser scanner, fotogrammetria, 3D, GIS). Andrea Fiorini, UniBo
11:40 Dall’archeologia alla storia: metodi di documentazione e classificazione degli indicatori archeologici e le potenzialità nella ricostruzione dei processi storici e socio-antropologici. Maurizio Cattani, UniBo; Florencia Debandi, UniBo
12:10 Indicizzazione e definizione semantica dell’informazione in archeologia. Matteo Lorenzini UniSS; Maurizio Cattani, UniBo
12:40 Discussione ed interventi
14:00 Conclusione
Fonte: Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro
Foto: Nuraghe di Tanca Manna, Laboratorio di Archeologia dell'Architettura dell'Università Di Bologna