Il 6° Simposio Europeo su Arte Religiosa, Restauro e Conservazione si terrà a Firenze dal 9 all'11 giugno 2014. ESRARC2014 si propone come meeting globale di specialisti in storia, teologia, arti e scienze della conservazione per presentare e discutere le recenti innovazioni e le nuove tecniche per la Conservazione e il Restauro dell'Arte Religiosa riconoscendo essa come parte importante del patrimonio culturale e spirituale.
L'evento è organizzato dal Dipartimento ICVBC-CNR, l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la Facoltà di Teologia Ortodossa dell'Università "Al.I. Cuza" di Iasi, l'European Hournal of Science and Technology, l'Istituto di Chimica Macromolecolare PetruPoni dell'Accademina Rumena di Iasi, la Pontifica Commissione di Archeologia Sacra, l'Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Firenze il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Cullturale, DSU del CNR.
I Temi di ESRARC 2014 sono:
I valori socio- spirituali dell'Arte Sacra
- valutazione artistica e culturale
- prospettive storiche, teologiche e sociali (passato e presente )
Conservazione e restauro del patrimonio culturale religioso
- impatto ambientale
- metodologie analitiche, diagnostiche e di intervento
- nuovi materiali per la conservazione e il restauro
- monitoraggio e manutenzione programmata
Ulteriori informazioni all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La deadline per gli articoli è il 10 marzo 2014.
Fonte: A.i.Ar.