Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 120 - 31 dicembre 2022
|
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
Archeomatica 2 2022 - Piattaforme in Evoluzione
Questo numero di Archeomatica tocca, con l’articolo di Paolo Rosati dal titolo Open science for archeology, il complesso tema delle Creative Commons Licences. Quante e di che tipo sono le licenze in Open access, che il Web ha ottenuto di diffondere. Quasi tutte dispensano la licenza di utilizzo in tutto o in parte di un lavoro letterario o scientifico, purché siano rispettate le dichiarazioni dei crediti autoriali o, per meglio dire, i crediti delle istituzioni, fondazioni ed editori che li detengono. Lo spartiacque fondamentale è tra le edizioni ante e post 1940, ma non per tutti i paesi è ugualmente regolamentato ed anche per una buona fetta di opere anteriori al 1940, se non tutte, per poterle consultare il lettore e lo studente dovranno registrarsi e dichiarare di non volerne fare un uso commerciale per poterle scaricare. Non è chiaro perchè, dal momento che quasi nessuna delle istituzioni e degli editori coinvolti potrebbero dimostrare di aver mai acquistato i diritti autoriali delle opere e la loro acquisizione è per lo più soggetta a legislazioni di singoli stati, mirate alla diffusione pubblica del bene, conditio sine qua non di un uso commerciale. Prosegui la lettura dell'editoriale Leggi tutto Cantiere Caravaggio di Alessandro Zuccari
E’ in libreria l’ultimo libro dedicato da Alessandro Zuccari a Caravaggio: un diario di lavoro del pittore attraverso le molte opere ammesse al dibattito e una cronologia sviscerata, che è imprescindibile, oltre che condivisibile. L’autore affida il suo epilogo ad una nota alla pagina 40 del volume, che stringa ‘ad annum’ anche la propria bibliografia relativa, ma, sull'ultimo quinquennio del Cinquecento del vissuto e dell'opera dell'artista, premette e sintetizza: “Chi scrive ha accolto con favore la nuova ricostruzione, tuttavia ritiene difficile determinare in modo puntuale le diverse tappe del giovane lombardo: considera ancora indefinita la data dell’arrivo a Roma (il 1594-1595 sembra più probabile del 1595-1596) e tende ad anticipare l’ingresso nella bottega dell’Arpino al 1595 o non oltre l’inizio del 1596.” Leggi tutto Cappella Brancacci un viaggio tra reale e virtuale
Nell’ambito dell’IX edizione di Arte e(') Scienza, iniziativa organizzata annualmente dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), il CNR ISPC con la collaborazione del Comune di Firenze, organizza una visita ibrida e collaborativa, tra virtuale e reale, della Cappella Brancacci, capolavoro del Rinascimento fiorentino. Il visitatore potrà compiere un viaggio alla scoperta delle storie raccontate da Masaccio, Masolino e Filippino Lippi sulle pareti della Cappella. Leggi tutto Opportunità dalla Formazione TerreLogiche: pacchetto formativo "QGIS Base" + "Geodatabase (PostGIS)"I pacchetti formativi della Formazione TerreLogiche sono un'ottima opportunità per chi desidera seguire due o più sessioni formative, risparmiando sul costo ma non sulla qualità della propria formazione. Acquistare un pacchetto formativo personalizzato non soltanto permette di concentrarsi sullo sviluppo di competenze specifiche, adeguate al proprio ambito professionale, ma anche di avere una riduzione rispetto al prezzo di listino dei corsi scelti e di poter contare sul pagamento dilazionato della somma totale. Dal momento che le sessioni formative si ripetono ciclicamente, chi acquista un pacchetto ha la possibilità di scegliere a quale sessione prendere parte entro 12 mesi dall'acquisto. Leggi tutto Documentazione e Preservazione del Patrimonio Culturale - SIMPOSIO CIPA 2023
Il Patrimonio culturale nella sua accezione più estesa è l’espressione più alta della creatività umana. Gli effetti del cambiamento climatico, i conflitti armati, le distruzioni per terrorismo costituiscono un rischio per la sua conservazione. Il tema delle minacce antropiche interseca quello dei rischi naturali e ambientali. Passati equilibri si sono rotti, paesaggi estremi si profilano all’orizzonte e risposte efficaci tardano ad arrivare. Leggi tutto TMM-CH modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale
La terza conferenza internazionale TMM-CH, modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale, si terrà dal 20 al 23 marzo 2023 presso la Fondazione Eugenides Atene, Grecia, per discutere delle tendenze moderne nell'agorà che ha dato origine alle nostre radici democratiche, artistiche e tecnologiche. L'utilizzo combinato di tecnologie di documentazione digitale con tecniche innovative analitiche e non distruttive, numeriche, computazionali e 3D, metodi archeometrici e archeogenici supporta il passaggio ad una modellazione transdisciplinare nel multispettrale per la conservazione sostenibile del patrimonio culturale. Leggi tutto Archeomatica vi augura un buon 2023
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista | ![]() |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'