Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 113 - 29 Aprile 2022
|
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Notizie di aprile
Tecnologia e archeologia la Domus dell’Aventino apre alle visite
Dopo anni di scavo e un progetto di valorizzazione sul colle Aventino un pregevole scrigno si manifesta nella sua totalità. Le prime testimonianze archeologiche di frequentazione dell’area risalgono all’epoca della fondazione di Roma nell’VIII secolo a.C.; fra il VI e il III secolo a.C. vi venne realizzato un muro in blocchi di tufo che molto probabilmente era una torre di guardia, interna alle fortificazioni. Dalla preesistenza di tufo l'insediamento si è evoluto a pregevole dimora che nei secoli si è adattata alle nuove necessità e cambiamenti di gusto. Strati di storia ora scanditi dalla presenza di ricchi mosaici e pitture murali portati alla luce. Leggi tutto Tutti gli appuntamenti della tecnologia Esri alla Conferenza Esri Italia 2022![]() La Conferenza Esri Italia è un’occasione unica per scoprire gli aggiornamenti, le novità e la road map della tecnologia Esri. Per l’edizione 2022 avremo tanti momenti dedicati agli approfondimenti tecnologici. Nella giornata di apertura, il 10 maggio al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, la mattina Michele Ieradi presenterà la road map delle novità della tecnologia Esri. Leggi tutto Disponibile su Play Store e App Store la mobile APP del Progetto AMOR![]() Dopo avere passato con successo i test in factory (FAT) e in situ (SAT), è ufficialmente partito il semestre di dimostrazione del progetto AMOR il giorno 21 aprile, una data simbolica per Roma, poiché rappresenta il 2775esimo anno ad urbe condita, ovvero dalla fondazione della città. Leggi tutto VIDALASER : FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO![]() A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili. L’unità IMU di ultimissima generazione non è soggetta ad influenze da parte di oggetti metallici o campi elettromagnetici. La dotazione di serie non lascia spazio a compromessi.
Leggi tutto Il progetto VADUS: un metaforico guado verso i beni culturali difficilmente raggiungibili![]() Il progetto VADUS (Virtual Access and Digitization for Unreachable Sites), il cui acronimo significa guado, ha come obiettivo primario quello di offrire ai turisti la possibilità di fruire di beni culturali non facilmente raggiungibili mediante l’utilizzo di un metaforico passaggio sicuro di natura virtuale atto a superare le difficoltà legate al loro accesso fisico (per guerre e ostacoli ambientali) e alla loro completa e facile comprensibilità creata da una mancanza di parti significative del bene stesso.... Leggi tutto Realizzazione del digital twin della statua del San Giuseppe di Macerata![]() Nuove tecnologie e nuovi metodi di rappresentazione portano alla nascita della 4Dservice guidata dall’ingegnere Carlo Muffato, libero professionista specializzato in rilievi laser scanner, fotogrammetria terrestre ed aerea, modellazione 3d, rendering, tour virtuali e BIM. Nel 2021 l’artista Madrileno Jesus Arevalo Jimenez, specializzato nella scultura in legno e operante principalmente in Spagna, Regno Unito (County Hall, Londra) e Israele (Domus Galilaeae International Center), aveva realizzato per il Seminario Diocesano Redemptoris Mater di Macerata la statua del San Giuseppe. Leggi tutto
Stonex X150 Laser Scanner – Facile e veloce![]() X150 è un Laser Scanner Stonex su treppiede, molto leggero e veloce. È possibile raccogliere scansioni complete e dettagliate a 360° in soli 4 minuti, che si riducono a solo 45 secondi se non si necessita del dettaglio massimo. Con soli 4kg di peso ed una scocca resistente, X150 è un ottimo strumento per raccogliere dati 3D sia in interno che in esterno, è sufficiente un solo operatore per la completa gestione del rilievo. Leggi tutto Modellazione 3D con Blender": iscrizioni aperte per l'appuntamento del 14, 15 e 17 giugno!![]() Torna il prossimo 14, 15 e 17 giugno, con un programma completamente rinnovato, il corso online (live streaming) dedicato alle tecniche di modellazione e gestione di oggetti 3D all’interno di Blender, software libero e Open Source di modellazione e rendering di geometrie tridimensionali fra i più apprezzati e utilizzati dai professionisti della grafica 3D. Leggi tutto
Archeomatica 4 2021: Digitalizzazione e Ricostruzione![]() Archeomatica 4 del 2021, dal titolo "Digitalizzazione e Ricostruzione", è un numero dedicato a tecnologie come la radiografia muonica, il rilievo GPR, modellazione predittiva su GIS, Laser Scanner e 3D. Di seguito riportiamo un assaggio dell'editoriale di Francesca Salvemini: "In questo numero sentirete parlare con insistenza di tecnologie come la radiografia muonica, il rilievo GPR, modellazione predittiva su Gis, Laser scanner e 3D con nuvole di 50 miliardi di punti, che, nonostante il vostro orecchio assuefatto ad ogni metodo d’indagine non invasiva sul patrimonio culturale, potranno sollecitare la curiosità della comunità scientifica intorno ad Archeomatica perché applicate all’invisibile e alla sua valutazione, ma non un qualsiasi invisibile: quell’invisibile che è il risultato del danno antropico propriamente detto, come l’incendio delle volte della Cattedrale... Leggi tutto
Eventi
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'