Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 105 - 29 Luglio 2021 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Il mosaico di Cassiopea nella Casa di Aion a Paphos![]() Il quinto riquadro nell’ultimo registro in basso a sinistra del mosaico pavimentale della cosiddetta Casa di Aion a Nea Paphos (Cipro), il piu’ lacunoso di tutto il rivestimento, apre il suo testo soltanto leggendo la terza Ode Pitica di Pindaro: Asclepio bambino porge un piatto di frutta a Chirone sul Monte Pelio - a sinistra Sileno a cavalcioni dell’asino - mentre Nesso con la lira, nella parte destra, inganna l’amata Deianira. E’ in questa favola, finora la piu’ oscura, che l’iconografia di tutto il contesto pavimentale sembra rivelare la chiave... Leggi tutto I robot al servizio della scultura![]() Riportiamo una parte di un articolo del New York Times riguardo all'utilizzo dei robot nella scultura. L'articolo originale è possibile trovarlo in inglese risalendo alla fonte a fine notizia. Di seguito parte del testo tradotto: per secoli, le enormi cave di marmo sopra la città toscana di Carrara hanno fornito la materia prima per i raffinati capolavori di scultori italiani come Michelangelo, Canova, Bernini e, più recentemente, ABB2 (un robot). Scolpire con precisione millimetrica, e almeno parte dell'estro artistico dei suoi... Leggi tutto Il progetto AMOR: un progetto di salvaguardia e fruizione “circolari”![]()
Il progetto AMOR (Advanced Multimedia and Observation services for the Rome cultural heritage ecosystem) è un progetto cofinanziato da ASI (Agenzia spaziale Italiana), supportato da ESA (European Space Agency) e coordinato da MiC (Ministero della Cultura), rispondente alla call di ESA 5G for L’ART (Business Applications programme). AMOR, volto a raffinare servizi già esistenti e a svilupparne nuovi nell’ambito di Salvaguardia e Fruizione dei Beni Culturali, è giunto alla fase di inizio delle attività di sviluppo, cui seguirà la fase di dimostrazione nel 2022. Leggi tutto
ARCHEOFOSS: DIGITAL SHIFT IN CH![]() In Archeofoss 2020, various approaches to cultural heritage in different Italian cases studies have been compared. Saverio Giulio Malatesta presented his analysis on the contribution to Italian Cultural Heritage enhancement using Free Culture (abstract available in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk). The capillary diffusion of increasingly connected devices has changed the conception that individuals have of the context in which they have fallen, of their own capacities and of their own relational possibilities. Leggi tutto
La Ravenna di Dante tra mostre e tre tour virtuali![]() Fino al 2022 Ravenna renderà omaggio al sommo poeta nell’anno in cui ricorre il 700 esimo anniversario dalla morte. IL MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna con Zeranta Edutainment s.r.l, presenta una piattaforma online con tre tour virtuali del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, organizzato dalle Istituzioni comunali MAR, Biblioteca Classense, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna. Leggi tutto
Nuovo Stonex X300 New Laser Scanner![]() La facilità d’uso, l’affidabilità, la flessibilità e il prezzo rendono X300 un prodotto altamente competitivo, ora ulteriormente migliorato con nuove caratteristiche che lo rendono più preciso e più veloce. Progettato e realizzato in Italia è dotato di una scocca completamente sigillata che lo rende adatto per lavorare in aree difficili. X300 è dotato di una gamma di accessori che permettono di lavorare meglio. Grazie ad appositi kit è possibile operare sullo scanner da remoto, agganciare un GPS per una maggiore precisione e utilizzare lo scanner in modalità ottimale per poter scansionare volte e tunnel. Leggi tutto
Teorema srl Milano presenta Leica MS60 Multistation e GPS GNSS GS18T![]() David E. Titcomb, PLS, gestisce un’azienda topografica piccola, ma fiorente, a Falmouth, Maine, negli USA. Fondata nel 1969 dal padre, ha due uffici, occupa tre ispettori topografici professionisti e sei squadre in campo, ed ha fornito servizi a centinaia di clienti nel Maine, New Hampshire e Vermont, compresi numerosi studi d’ingegneria e il Dipartimento dei Trasporti del Maine (MaineDOT). Una delle principali decisioni aziendali della società ha riguardato l'impegno costante di fornire un servizio eccellente e di utilizzare la migliore tecnologia del settore. Si tratta di una strategia lungimirante che spesso richiede investimenti significativi - il tipo di investimento che fa... Leggi tutto
Nel cuore della Lessinia. Le “Cattedrali di Pietra” vengono rilevate mediante Laser Scanner con tecnologia SLAM![]() Quasi sembra di sentire il ticchettio delle punte del cavatore quando si entra nelle cave di Prun. Queste immense arcate danno vita ad uno scenario ad alto impatto emotivo nel confronto della pietra della Lessinia. Cave dall’immensa bellezza naturalistica, storica e archeologica, e che per le loro dimensioni vengono anche definite “Cattedrali di Pietra”. L’interesse storico per le cave di Prun nasce addirittura nella preistoria. L’utilizzo più antico che si conosca della pietra di Prun risale, infatti, all’Età del Ferro ed è legata alla costruzione di castellieri sulle dorsali dei Lessini. Leggi tutto
VIRTUAL ARCHAEOLOGY FOR LITTLE GUYS![]() In Archeofoss 2020 (abstract in Zenodo ) Ben Price presented his Thesis work, a new approach based on the assessment of the feasibility and sustainability of minimal resource VR modelling and its application to small-scale archaeological research. The use of game engines in archaeology is certainly not a new thing and are being used as non-game related tools for archaeological investigation. This is a free resource that can help the development of VR archaeology. Leggi tutto
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'