Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter n.100 - 30 Novembre 2020 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Ricostruzione 3D di navi romane di Ostia antica![]() Un team di ricercatori provenienti da Italia e Francia ha realizzato ricostruzioni 3D molto realistiche di tre barche in legno dell'antico porto romano di Ostia. Ostia antica era una città portuale situata alla foce del fiume Tevere, a circa 30 km (18 miglia) a ovest di Roma. La leggenda fa risalire la prima fondazione di Ostium, prima colonia di Roma, al quarto re di Roma, Anco Marzio nel 620 a.C. appena settant'anni dopo la fondazione di Roma, mentre la documentazione archeologica conferma e attribuisce in modo inequivocabile la nascita solo tra il VI secolo e il III. Leggi tutto
Un approccio multi-proxy per comprendere il deterioramento dei beni culturali in forma organica![]() Quando si lavora con resti organici provenienti da siti archeologici, i ricercatori hanno notato che quelli conservati nei musei sono spesso in condizioni migliori rispetto a quelli recuperati in scavi più recenti. Nel tentativo di convalidare l'accuratezza di questa opinione tacita ma condivisa, i ricercatori hanno condotto uno scavo presso il famoso sito svedese del Mesolitico Medio Ageröd. Il sito è stato scelto per le grandi quantità di resti organici recuperati in due precedenti campagne di scavo del sito (negli anni '40 e di nuovo negli anni '70) e perché si trova in una parte appartata della Svezia meridionale che non ha visto tutte le principali costruzioni stradali, ferrovie o edifici moderni nelle immediate vicinanze del sito. Leggi tutto
Il girotondo di Cnosso![]() Nel 2019 Gareth Owens, linguista e glottologo, esperto di scrittura minoica (Lineare A e B) e autore di Kritika Daidalika, e con lui John Coleman, docente di fonetica alla Oxford University di Londra, hanno avanzato la decifrazione dei segni sulle due facce del disco di terracotta (fig.1) del Museo Archeologico di Heraklion come scrittura di un inno dedicato alla dea Astarte incinta*. L'enigma del disco era già stato presentato nel 2014 dallo studioso al TEDxHeraklion a Creta come un originario testo minoico. In effetti, tra i 200 circa simboli iconici rilevati sul coperchio di cratere, ritrovato da Luigi Perlier nel Palazzo di Festo a Creta nel 1906 (databile al 1700 a. C.) e che, raggruppati e ripetuti in insiemi circoscritti, secondo i due esperti contemporanei comporrebbero 61 parole se non frasi compiute di significato cultuale, compare anche una figura umana a braccia allargate. Leggi tutto
Straordinaria scoperta di neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell'eruzione del 79 d.C.![]() Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE. Un nuovo studio pubblicato dal PLOS ONE (*), autorevole rivista scientifica americana, rivela l’eccezionale scoperta di neuroni umani da una vittima dell'eruzione che nel 79 d.C. seppellì Ercolano, Pompei e l'intera area vesuviana fino a 20 km di distanza dal vulcano. Leggi tutto
UnderwaterMuse un parco archeologico sommerso riprodotto in 3D![]() Il progetto internazionale UnderwaterMuse “Immersive Underwater Museum Experience for a wider inclusion” punta a valorizzare e rendere accessibile l’ingente patrimonio sommerso della Baia di Camerini, altrimenti invisibile o comunque riservato a pochi, attraverso la creazione di parchi archeologi sommersi e l’uso narrativo e comunicativo proprio della realtà virtuale. Oltre all’Università del Salento ed al Politecnico di Torino sono coinvolti l’Università di Foggia, l’Università di Bari e l’Associazione Onlus A.S.S.O. – Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione, che fin dal 1990 si occupa di ricerche archeologiche e speleologiche subacquee. Leggi tutto
L’analisi degli ostraka di Arad apre un nuovo filone di ricerca![]() Le analisi forensi poliziesche, unite ad algoritmi computeriali, hanno gettato nuova luce su un corpus di frammenti ceramici di 2.500 anni ritrovati nel sito di Arad durante gli scavi degli anni ’60. Tratta di questo un articolo pubblicato di recente da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv e degli esperti della polizia forense, in cui sono stati analizzati 18 testi su 16 ostraka (frammenti ceramici con delle iscrizioni a inchiostro) e sono riusciti a risalire a un totale di 4/7 autori diversi tramite lo studio della calligrafia unito a un sistema di analisi computeriale che ha individuato i gruppi di frammenti scritti dallo stesso autore. Leggi tutto
Apollo e le Muse![]() E’ dello scorso anno la notizia che nella Domus Aurea neroniana e’ stata portata in luce una sala affrescata prima inaccessibile, alla quale si e’ voluto dare il nome di Sala della Sfinge da un dettaglio dei dipinti. L’intero complesso sotterraneo e’ decorato da innumerevoli esserini poliformi quali centauri, sirene, cavallucci marini, tali da aver meritato nei secoli la definizione generica di grottesche da storici dell’arte e pittori entrati per avventura nel sito celeberrimo di antichità’ romana, che, ad eccezione della Domus Transitoria sul lato occidentale del Colle Oppio, è unanimente datato dopo il 64 d.C. seguendo il filo della narrazione di Svetonio. Leggi tutto Ricostruzione 3D del volto di Raffaelo Sanzio![]() Dopo secoli di dissidi, la tecnologia ha 'localizzato' i resti di Raffaello Sanzio. Le ricerche sono state condotte dal Centro di Antropologia molecolare per lo studio del DNA antico, Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” che, in collaborazione con la Fondazione Vigamus e l’Accademia Raffaello di Urbino, ha realizzato una ricostruzione tridimensionale computerizzata del volto di Raffaello Sanzio in età matura, per accertare l’identità dei resti custoditi nella tomba del Pantheon. Leggi tutto La tavoletta digitale per realizzare disegni animati![]() Wacom Intuos Pro è una tavoletta digitale che permette di effettuare disegni animati di vario tipo in maniera molto pratica e veloce. E' uno strumento molto interessante, sia da un punto di vista artistico che da un punto di vista scientifico, ed abbinato alla penna digitale Wacom Pro Pen 2, rende l'artista in grado di realizzare disegni e video senza grandi conoscenze di software complessi, o più in generale, senza... Leggi tutto Identificate le cause della crisi biologica della fine del Paleozoico![]() Un nuovo studio internazionale, pubblicato su Nature Geoscience, fornisce prove biogeochimiche sui cambiamenti ambientali e climatici che hanno portato alla più devastante estinzione della vita sulla Terra nel passato geologico. Il lavoro di ricerca, a cui ha collaborato l’Università Statale di Milano, ha determinato che il rilascio di immense quantità di CO2 durante eventi di vulcanismo causò acidificazione degli oceani e riscaldamento globale, fenomeni letali per molti organismi. Leggi tutto Il pigmento ritrovato: il blu egizio negli affreschi di Raffaello a Villa Farnesina![]() Gli Egizi diedero vita al primo colore di origine non naturale della storia, vale a dire il “blu egizio”, chiamato così proprio in onore del popolo che lo inventò, ma che ebbe grande diffusione e ampio utilizzo anche presso altre popolazioni, quali gli Etruschi, i Greci e i Romani. Soprattutto grazie ai Romani siamo a conoscenza di alcuni dettagli importanti: infatti, all’interno del “De Architectura” di Vitruvio, in cui il blu egizio viene chiamato caeruleum, vi è la descrizione del procedimento e gli ingredienti per prepararlo. Leggi tutto La SIFET porta avanti un Benchmark per la segmentazione delle nuvole di punti del patrimonio su larga scala![]() La mancanza di dati di benchmarking per la segmentazione semantica degli scenari del patrimonio digitale sta ostacolando lo sviluppo di soluzioni di classificazione automatica in questo campo. I dati Heritage 3D presentano strutture complesse e classi non comuni che impediscono la semplice implementazione dei metodi disponibili sviluppati in altri campi e per altri tipi di dati. La classificazione semantica dei dati 3D del patrimonio aiuterebbe la comunità a comprendere e analizzare meglio i gemelli digitali, nonché a facilitare i lavori di restauro e conservazione. Leggi tutto BIM&Digital Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito![]() L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build e il Progetto Firespill Interreg Italia - Croazia collaboreranno insieme al Winter Focus 2020, evento previsto per le giornate del 1 – 2 - 15 Dicembre focalizzando l’attenzione sul tema del BIM e del Digitale, una tre giorni dedicata alla digitalizzazione che convoglierà il 15 dicembre ore 14.00 con la premiazione dei partecipanti al BIM&Digital Award 20. Leggi tutto La cesellatura nell’arte pre-colombiana del Perù del Nord![]() Leggendo gli Analytical studies on metallurgy in pre-columbian North of Peru, edito nel mese di giugno del 2020, presto scopriremo l’anti-romanzo dell’archeologia che Kurt Whilelm Marek (pseud. C. W. Ceram) non avrebbe potuto scrivere. Non solo perché l’antologia degli studi di Marek, popolarissimi nell’orizzonte occidentale, e che conosciamo nella traduzione italiana per i tipi di Einaudi del 1963 col titolo di Civiltà sepolte, neanche si soffermava sulla civiltà degli Incas, né tanto meno sulle culture Cupisnique, Chavin, Kuntur Wash, Vicus, Frias, Moche o mochica, Sicàn allora perfettamente sconosciute, ma perché il metodo seguito dall’équipe di autori di questi... Leggi tutto Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
ARCHEOMATICA 2-2020 IN PUBBLICAZIONE IL 5 DICEMBRE 2020
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'