Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter n.97 - 24 Giugno 2020 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Nuove scoperte dalla Tomba del Tuffatore di Paestum![]() L’area archeologica di Paestum è tutt’oggi oggetto di progetti d’applicazione delle tecnologie archeometriche per lo studio e la conservazione dei beni culturali. Tra le ultime analisi vi sono quelle effettuate sulla Tomba del Tuffatore, che hanno rivelato nuove informazioni sulla produzione artistica dei suoi affreschi. La Tomba del Tuffatore, nota sin dal 1968, venne scoperta in una piccola necropoli a circa 1.5 km a sud della antica città di Paestum. Datata tra il 500 e il 470 a.C., è una tomba a cassa riccamente decorata: sulle pareti vennero dipinte delle scene di simposio, mentre sulla lastra di copertura era raffigurato ... Leggi tutto ![]() Impiego sistematico a totale copertura di un’intera area urbana del GPR (Ground Penetrating Radar) ad alta risoluzione e della magnetometria in combinazione con tecniche innovative di trattamento dei dati. Questa l’approccio di un gruppo di ricerca composto da ricercatori delle università di Cambridge e di Ghent che promette di spalancare allo studio dell'urbanistica romana nuove promettenti prospettive di sviluppo. (Lieven Verdonck, Alessandro Launaro , Frank Vermeulen e Martin Millett) che hanno pubblicato... Leggi tutto #ioviaggioincitta: tour tra storia e teatro dal vivo a spasso per Roma, in sicurezza con la Croce Rossa Italiana![]() Parte a Roma, con #ioviaggioincitta, il progetto culturale tra Tour Experience e Visite Guidate Teatralizzate, con tanto di alcuni tra i personaggi più celebri della storia, rigorosamente dal vivo, ma con assistenza di tecnologie consolidate. Da Romolo e Remo alla Banda della Magliana, seguendo il filo rosso di crimini, personaggi controversi e misteri irrisolti, fino alla passeggiata con Trilussa e al duello di Bernini e Borromini. Leggi tutto
Tra i tesori sommersi di Baia con una app![]() Tramite la app “Baiae dry visit”, realizzata da 3D Research s.r.l. nell'ambito del progetto Europeo iMareCulture, fruibile su smartphone, tablet, Android e iOS, oppure con un visore 3D, ci si può catapultare tra i resti della città sommersa di Baia, nel Parco Archeologico Campi Flegrei. In epoca romana la città di Baia doveva essere caratterizzata da ricche e complesse ville. Infatti, era molto amata dall’aristocrazia romana, come luogo di riposo e di villeggiatura. Leggi tutto Un test per il rilievo dell'area del Duomo di Milano con Nubigon![]() Quando si combina il dato proveniente dal Laser Scanner Riegl VZ400i con il software di visualizzazione e modellazione 3D NUBIGON il risultato è semplicemente sorprendente. È il caso dell’attività dimostrativa svolta da MicroGeo presso il Duomo di Milano. Il rilievo è stato eseguito per un totale di 60 punti di scansione. Per ogni scansione sono stati acquisiti circa 22 milioni di punti e 6 immagini ad alta risoluzione (impiegando una fotocamera Nikon D610 nikkor 14mm in modalità HDR) al fine di produrre un'immagine panoramica utile alla colorazione dei punti. Leggi tutto
Archeomatica 1 - 2020: Lidar e intelligenza artificiale, Microtomografia e Rilievo![]() Archeomatica 1 - 2020 raccoglie vari interessanti articoli con finalità scientifiche diverse: dalla rappresentazione digitale degli scavi sul Palatino al Lidar e Intelligenza artificale applicata alla ricerca archeologica in Perù, passando per la microtomografia applicata ad uno strumento antico. Leggi tutto Stonex S70G Handheld GNSS RTK![]() S70G è un sistema GNSS multicostellazione a doppia frequenza che permette di rilevare dati e foto sul campo in maniera facile e veloce. Viene fornito con un’antenna collegata direttamente al tablet che garantisce una precisone di 2cm. Il sistema quindi si rivela compatto e maneggevole, perfetto per rilievi sul campo in aree archeologiche. Leggi tutto MicroGeo presenta RangeVision Spectrum 3D per i Beni Culturali e Archeologici![]() Le tecnologie di scansione 3D, infatti, vengono utilizzate già da molto tempo nello studio dei manufatti storici. Una delle aree di utilizzo principali è la creazione di esposizioni virtuali. Alcuni musei del mondo offrono già tour virtuali, con l'aiuto del quale gli utenti hanno la possibilità di conoscere la storia del paese o della regione. I motivi che spingono molti visitatori a scegliere un tour virtuale sono molteplici: mancanza di tempo per viaggiare o il desiderio di conoscere l'esposizione del museo prima di visitarlo. Inoltre, alcuni musei possono essere situati in luoghi remoti o difficili da raggiungere; in tali casi, una visita virtuale diventa un mezzo alternativo per studiarne i contenuti e ammirarne le opere d’arte. Sessione estiva della Formazione TerreLogiche: continuano i corsi online in live streaming e le scontistiche dedicate ai soci ANA![]() Nel mese di luglio la Formazione TerreLogiche continua a offrire nuove opportunità per venire incontro alle esigenze di formazione e aggiornamento professionale di diverse categorie di professionisti. Gli appuntamenti in calendario sono con i corsi “WebGIS Base”, “Telerilevamento attivo (SAR Sentinel-1)”, “GIS Open Source Base (QGIS)” e il nuovo “Geostatistica Base con R e QGIS”. Leggi tutto ArcheoFOSS XIV, 2020 “Software, hardware, processi, dati e formati aperti nella ricerca archeologica”![]() Il Convegno accoglie contributi relativi alle tematiche connesse alla condivisione di dati, agli strumenti e processi operativi open e libre nel campo della ricerca archeologica. Si invitano pertanto studiosi, ricercatori indipendenti, rappresentanti di istituzioni, liberi professionisti e società che operano nel settore dei Beni Culturali a presentare ricerche originali, progetti o specifici casi di studio in grado di declinare.. Leggi tutto Opportunità di lavoro
Assegno di ricerca presso l'Università di PisaAll’interno del progetto PROCESS “Pharaonic Rescission: Objects as Crucibles of ancient Egyptian Societies” è stato bandito un assegno di ricerca Post-Doc che inizierà dal 1 settembre prossimo e avrà durata di un anno. Leggi tutto Responsabile di siti storici con conoscenze di AutoCADResponsabile di cantiere per siti storici in possesso di Inglese fluente. La risorsa si occuperà di gestire circa 30 siti presenti nel centro-Nord Italia, riportando direttamente a un Regional Manager. Leggi tutto Opportunità di lavoro per sviluppatore junior in ambito Beni CulturaliAxL Technology, specializzata nella ricerca e selezione di professionisti in ambito IT, Digital e Innovation, seleziona per SW house italiana di rilievo nel settore dell’editoria/beni culturali, un/una: Software Developer Junior (Java, PHP). Leggi tutto
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'