Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter n.90 - 11 Giugno 2019 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Ultime Notizie3d Heritage: dalla cultura del team alla cultura di “squadra”![]() Al di là degli aspetti specifici di questo progetto (l’utilizzo del modello BIM, e i primi risultati), il punto principale che solleva il progetto è la necessità di creare strumenti che siano in grado... ![]() ![]() ![]()
Open Source a confronto per l’elaborazione fotogrammetrica delle immagini digitali in archeologia![]() ![]() ![]() ![]()
Tecnologie 3D Stonex per il patrimonio archeologico: rilievi tridimensionali ad elevato grado di precisione e fotorealismo![]() F6 Short Range è stato progettato appositamente per la scansione accurata e rapida di piccoli oggetti molto dettagliati, posizionati a breve distanza. Basato su un innovativo algoritmo brevettato, F6 fornisce un’eccellente qualità dei dati, rendendolo la scelta ideale per scansioni rapide ed accurate. F6 è gestito da Echo, un software integrato avanzato e facile da usare con funzionalità di fascia alta come: • Modalità di scansione avanzate con feedback in tempo reale • Potenti strumenti di modifica dei dati 3D •... ![]() ![]() ![]()
Il progetto ADAMO del DTC Lazio ha completato i rilievi e le misure diagnostiche durante il cantiere di restauro nella Chiesa di San Nicola in Carcere a Roma![]() La Basilica, costruita sulle rovine del foro Olitorio, condivide il basamento e parte delle strutture con tre tempi romani sottostanti, i cui scavi sono visitabili sotto la cripta.... ![]() ![]() ![]()
Perché anche l’archeologia dovrebbe usare i georadar Step Frequency![]() Così, i georadar 3D-Radar riportano in dettaglio i primi strati: >; distacchi, delaminazioni >; reperti superficiali >; vuoti, camere nascoste E in profondità, individuano rapidamente: >; aree di potenziale interesse per gli scavi >; sottoservizi in plastica e metallo >; oggetti sepolti, UXO 3D-Radar... ![]() ![]() ![]()
Rinnovo di intenti nella collaborazione per il patrimonio culturale tra Italia Nostra e Archeomatica![]() In considerazione del diritto di ogni... ![]() ![]() ![]()
25 posti disponibili nella scuola di alta formazione dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro![]() Per l'A.A. 2019-2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta... ![]() ![]() ![]()
Le prime novita’ sui cambiamenti della prossima edizione del Salone internazionale del Restauro XXVI edizione![]() ![]() ![]() ![]() Impara a realizzare applicazioni di web mapping con il corso “webGIS Base” in programma a Roma a Giugno!![]() Obiettivi e contenuti del corso Dopo una breve introduzione... ![]() ![]() ![]()
Il Comitato Internazionale di Fotogrammetria Architettonica rimborsa 8 viaggi a studenti per partecipare al Simposio Internazionale in Spagna![]() Gli obiettivi degli organizzatori del 27 ° Simposio internazionale CIPA, che si terrà ad Avila (Spain) dal 1 al 5 settembre 2019,... ![]() ![]() ![]()
Archeomatica 4-2018: valorizzazione e fruizione digitale del patrimonio culturale![]() ![]() ![]() ![]()
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
|
Inoltra questa mail ad un amico |
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
![]() |
![]() |
![]() |
mediaGEO società cooperativa
Via Palestro 95 00185 Roma IT
Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
www.mediageo.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'