Workshop su tecniche di scansione 3D applicate ai Beni Culturali

Workshop su tecniche di scansione 3D applicate ai Beni Culturali

Nelle giornate di 12-15 dicembre NeoArcheologia grazie alla gentile concessione e in collaborazione con il Museo delle Culture di Milano – MUDEC avvia 3D Survey, un corso professionalizzante per chi volesse apprendere le tecniche di scansione 3D applicate ai Beni Culturali.

Il corso prevede momenti di teoria uniti a pratica direttamente su reperti reali selezionati dalle vaste collezioni museali conservate in magazzino.

3D Survey è un progetto di ricerca sulla metodologia di rilievo per i Beni Culturali, che implementa nuove tecnologie per la documentazione digitale 3D. L’acquisizione dei dati avviene mediante l’ausilio di tecniche di rilievo 3D indirette e non invasive, come la fotomodellazione. Questa metodologia è necessaria per creare nuvole di punti e modelli 3D dettagliati: una la perfetta riproduzione virtuale dell’oggetto reale. I modelli 3D che ne derivano confluiscono in database condiviso che può essere sfruttato per la creazione di musei virtuali, stampe 3D e supporti tattili per ipo/non vedenti, analisi a scopo scientifico e accademico e molto altro ancora.

Durante i 4 giorni di corso vengono svolte lezioni teoriche intrecciate a ore di pratica, arricchite inoltre da approfondimenti mirati ed esercitazioni su casi reali. Una volta spiegati i concetti principali e la filosofia di funzionamento dei software utilizzati durante il corso, si affronta la campagna di rilievo dal vero, la gestione dei modelli 3D prodotti e la loro ottimizzazione. Si fornisce ai partecipanti una serie di strumenti tecnici e metodologie di lavoro utili a creare un workflow personale, sicuro e affidabile, oltre che a illustrare il panorama attuale delle ultime novità tecnologiche per il rilievo e la fruizione museale. Viene valorizzato il dialogo tra i tutor e i partecipanti, amplificando l’apprendimento delle metodologie affrontate in aula tramite il costante controllo degli elaborati.

Ogni partecipante viene sollecitato durante il corso a creare una piccola presentazione conclusiva del proprio lavoro da esporre a tutti i presenti. Al termine delle presentazioni è rilasciato l’attestato di partecipazione (min. 70% di presenza). I gruppi di studenti partecipano ad attività di lavoro volte ad accrescere la propria sensibilità verso la cultura materiale vista come espressione culturale di un popolo e la consapevolezza della necessità di un loro maggior coinvolgimento nelle attività di salvaguardia e tutela degli stessi. I partecipanti, alla fine del corso, saranno in grado di progettare e realizzare una campagna di rilievo, di organizzare ed elaborare i dati (ortofoto, sezioni e modelli 3D fotorealistici).

Maggiori informazioni sul sito NeoArcheologia

(Fonte: NeoArcheologia)