DIGISILK MALAYSIA: Digital Content for Cultural Heritage and Smart Tourism

Etruscanning, applicazione di realtà virtuale della ricostruzione 3D dell'antico contesto della tomba etrusca Regolini Galassi

Nell’ambito delle attività a sostegno dell’internazionalizzazione del sistema economico laziale è in programmazione la prima fase del progetto “DIGISILK”, iniziativa finalizzata a rafforzare la presenza sul mercato del Sud-Est Asiatico delle aziende della filiera produttiva delle Industrie Culturali e Creative Digitali.

La prima fase del progetto, che prevede visite guidate a siti di dimostratori, masterclass, workshop ed incontri B2B, si svolgerà dal 27 al 29 luglio p.v. nell’ambito delle iniziative Expo nel Lazio, e prenderà avvio con l’accoglienza di una delegazione di addetti ai lavori malesi che visiteranno casi di eccellenza del Lazio ed incontreranno operatori, imprenditori e ricercatori laziali.
Le Industrie Culturali e Creative Digitali costituiscono per la regione una importante realtà economica. Il Lazio infatti si trova al sesto posto, secondo i dati di ECO (European Cluster Observatory) tra le regioni europee in termini di occupazione nel settore, realtà produttiva che comprende anche le attività e le tecnologie per i beni culturali, oggetto del terzo distretto tecnologico del Lazio, il DTC.
La Malesia vanta una delle economie più vivaci del Sud-Est asiatico, frutto di decenni di crescita industriale e di notevole stabilità politica. In questo contesto la Regione Lazio ha avviato dal 2014 una lunga tradizione di rapporti di collaborazione attraverso l’organizzazione di diverse attività di incoming e di outgoing di delegazioni di funzionari pubblici e imprenditori e la firma di memorandum d’intesa. Questo nuovo evento, incentrato sul “Contenuto Digitale per i Beni Culturali e per il Turismo intelligente” apre una nuova fase di relazioni a lungo termine.
Lazio Innova, agenzia regionale del Lazio dedicata allo sviluppo e all’innovazione, e FINAS, la National Film Development Corporation di Malesia (che si occupa anche di restauro, conservazione e produzione di beni culturali tradizionali e digitali), organizzano congiuntamente questo nuovo evento. La manifestazione metterà in mostra alcune delle soluzioni di settore più avanzate sviluppate in Italia. Una delegazione di policy makers, funzionari pubblici e operatori del settore malesi sarà ospitata a Roma, dove saranno organizzate svariate occasioni di incontro con le controparti locali.

Il programma di Digisilk prevede:

- Visite e analisi di Case Studies a musei e siti che ospitano demo importanti di applicazioni tecnologiche digitali per la valorizzazione dei beni culturali (Domus Romane di Palazzo Valentini, Musei Vaticani a Roma, Cerveteri).
- Masterclass con prestigiosi esperti internazionali su temi della conservazione e restauro nel cinema, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, approccio Open Data al patrimonio culturale.
- Workshop (28 lugli) "Uso intelligente delle tecnologie dei beni culturali per valorizzare e salvaguardare il territorio" organizzato da ITABC-CNR e la firma del "Cooperative Programme and Bilateral Agreement between Malesia and Italy" . Nel pomeriggio della stessa giornata seguirà un sopralluogo all'Area della Ricerca di Roma o all'installazione Etruscanning presso Musei Vaticani.
- B2B Forum con tavoli tematici e sessioni B2B individuali tra i partecipanti italiani e malesi

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Le iscrizioni per incontrare la delegazione malese sono chiuse. Per informazioni rivolgersi a Lazio Innova S.p.A.– Internazionalizzazione, Reti e Studi, tel. 06-60516 - 647/626/629/711


Fonte: Lazio Innova, Camera di Commercio di Latina

 

Related Articles